Vai al contenuto
Home > 28 ottobre 2019 – Il Programma

28 ottobre 2019 – Il Programma

Il programma della Giornata Internazionale del Cinema di Animazione – 28 ottobre 2019

Seconda edizione della Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. Il multisala Magic Vision di Casalnuovo (NA) ospita tre diversi momenti.

Il cinema che cura

La serata si apre alle ore 20 con Il Cinema Che Cura, per riflettere sul ruolo del cinema di animazione nella comunicazione della malattia oncologica dei genitori ai figli con il film Mamma Uovo. La malattia spiegata a mio figlio ideato da Gabriella De Benedetta, Silvia D’Ovidio, Antonello Pinto, realizzato dalla Tech4Care e i Cartoni animati in corsia dell’Associazione AVISCO, che dal 2012 si occupa di creare insieme ai bambini dell’Ospedale Presidio dell’ASST Spedali Civili di Brescia degli straordinari e poetici cortometraggi in stop motion. Miriam Corrongiu di Stop Biocidio – Rete di cittadinanza e comunità ci aiuterà a inquadrare la relazione tra salute e ambiente in Terra dei fuochi.

AnimaCorta

Alle 20.30 Maria Di Razza e Michelangelo Fornaro introducono la selezione di corti d’autore italiani. Dal videoclip (Free to Roam, Escape Look Inside) all’illustrazione (Dandelion), dal disegno (Goodbye Marilyn, Memorie di Alba) alla carta (Videogioco), dall’argilla (Alma) agli utensili da cucina (Corkscrewed), e alla pittura su pellicola (Sono un poeta, cara), la rassegna offre un ampio panorama delle possibilità espressive e tecniche dell’animazione italiana in soli 50 minuti di proiezione. Alcuni dei film in programmazione fanno parte dell’antologia in DVD  “Animazioni 6 – Re-cycling”, originale produzione italiana realizzata da Viva Comix in occasione del centenario della nascita del cineasta Norman McLaren, finanziato in crowdfunding.

Lumière! La scoperta del Cinema

Alle 21.45 chiude la serata il film restaurato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna. Un documentario realizzato nel 2015 a 120 anni dalla prima proiezione cinematografica ad opera dei fratelli Lumière. 114 film di un minuto circa raccolti in un unico lungometraggio per omaggiare la nascita della settima arte e i loro inventori francesi. La voce di Valerio Mastandrea accompagna lo scorrere allegro delle immagini di fine Ottocento, trasportando lo spettatore in un mondo che sorprende e stupisce continuamente, senza stancare mai. Una fiaba in movimento: la fiaba della nostra storia.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Per info e dettagli: infocamerafilm@gmail.com

Giornata del Cinema di Animazione 2019, locandina